Contatti:

+39 030 2410070
info@autismart.it
seguici su facebook
autismartautismart
  • Home
  • Autismart
    • Chi siamo
    • Lo staff
    • La madrina
  • Attività
    • Laboratori
    • Formazione
  • Gallery
  • Partner
  • News
  • Contatti
Dona ora
  • Home
  • Autismart
    • Chi siamo
    • Lo staff
    • La madrina
  • Attività
    • Laboratori
    • Formazione
  • Gallery
  • Partner
  • News
  • Contatti
Register Login

Attività Laboratori

  • Home
  • Laboratori
  • Riabilitazione equestre ed equitazione integrata

Riabilitazione equestre ed equitazione integrata

In tutte le forme di autismo,  come anche in quelle ad alto funzionamento e sindrome di Asperger, una delle maggiori difficoltà è esprimere le emozioni e codificare quelle altrui dove la persona fatica ad entrare in relazione con l’altro.
Questo contatto tra sé e l’altro può essere però sostenuto e facilitato grazie ad alcuni strumenti che aiutano la persona autistica ad avvicinarsi al mondo esterno. Tra questi, il cavallo rappresenta uno dei mezzi più efficaci e indicati poiché permette di stimolare la persona su più piani:da quello emotivo a quello sensoriale e affettivo sino a quello cognitivo e sociale; inoltre fornisce la possibilità di attenuare le eventuali difficoltà motorie che possono essere coinvolte.
Il cavallo risveglia tutti i sensi del cavaliere autistico: il suo movimento, il suo calore e il suo odore potenziano le capacità motorie/posturali mettendo in gioco tutti i sensi della persona che deve infatti fronteggiare una nuova situazione che lo obbliga ad adattarsi alla condizione “in sella” e a utilizzare le sue potenzialità muscolari per mantenere l’equilibrio rinforzando in questo modo il proprio tono muscolare. L’equitazione Inoltre favorisce un certo rilassamento dovuto alla posizione e alla necessità di entrare in sintonia con l’animale; la forza del cavallo e le sue reazioni obbligano poi  a controllarsi: l’animale rimanda infatti le reazioni del suo cavaliere.
Infine anche la necessità di distinguere la destra dalla sinistra, il davanti dal dietro o il dentro dal fuori sono elementi che, nella persona autistica, favoriscono un miglioramento generale della percezione del proprio schema corporeo.
Grazie poi ad un avvicinamento progressivo al cavallo che rinforza la fiducia reciproca, la persona autistica ha modo di controllare maggiormente le sue paure ed ansie, gestendo meglio le situazioni ansiogene e rafforzando l’interiorizzazione di un rapporto rassicurante e soddisfacente che sul piano affettivo rappresenta un importante passo avanti.
In sintesi, il cavallo non è certamente la panacea che risolve tutti i mali, ma certamente può rivelarsi un intermediario particolarmente facilitante per creare benessere, interattività e stimolare all’acquisizione di competenze che probabilmente in altri ambiti potrebbero essere difficili da ottenere.

 

I nostri corsi di equitazione si tengono si tengono presso la scuderia Roccolo di Bedizzole. In un contesto rilassante e naturale immerso nelle colline moreniche e guidati da staff esperto in corsi di equitazione per disabili.

I corsi sono aperti a bambini, ragazzi ed adulti di tutte le età, con o senza alcuna esperienza. E’ prevista una lezione di prova gratuita.

DATE CORSI

Tutti i giorni da martedì a domenica
Via F.lli Venturoli, 3 – Bedizzole (BS)

COSTO DI ISCRIZIONE

€ 90,00 (+€ 25,00 quota associativa annuale)

Il costo include: 5 lezioni, assicurazione.

  • Share:
Autismart

Previous post

Mothergoose Lab
21 Agosto 2018

Next post

Won't Bounce Over of the Online game Right just after Outstanding
4 Febbraio 2019

You may also like

  • face-off_articolo
    Face Off 2019 – Corso inclusivo di fotografia
    8 Marzo, 2019
  • mothergoose-lab
    Mothergoose Lab
    21 Agosto, 2018
  • ksl
    Kangaroo Summer Lab
    28 Maggio, 2018

Cerca

© AutiSmArt - design by Dexanet.com